- doppio
- dóp·pioagg., s.m., avv. FO1. agg., che è due volte tanto, che è due volte la quantità o la grandezza data o ritenuta normale: paga doppia, distanza doppia, un doppio whiskySinonimi: raddoppiato.Contrari: dimezzato, 1mezzo.2. agg., che è costituito da due parti uguali, spec. sovrapposte, che spesso servono allo stesso scopo: fucile a canne doppie, torta a doppio strato; doppio sei, doppio due, pezzi del domino che hanno lo stesso numero da entrambe le parti | segno doppio: nello zodiaco, segno che presenta una dualità come la Bilancia, i Pesci, i GemelliSinonimi: duplicato, duplice, gemello.Contrari: semplice, singolo.3. agg., duplice: certificato in doppia copia | fig., che si fa, che avviene due volte: hai fatto un doppio errore4. agg., fig., falso, ipocrita: è un uomo doppioSinonimi: ambiguo, dissimulatore, fallace, infido, ingannatore, insincero, ipocrita, menzognero, simulatore, subdolo.Contrari: 1franco, schietto, 1sincero, trasparente.5. agg. TS mat. elemento di una classe che dev'essere considerato due volte6. agg. TS ling. di segno grafico, ripetuto | di suono, spec. di consonante, che ha durata maggiore di una sempliceSinonimi: geminato.Contrari: semplice.7. agg. TS bot. di fiore, nel quale gli stami assumono l'aspetto di un petalo | di infiorescenza delle Composite in cui i fiori tubulosi sono trasformati in ligulati, come ad es. nel crisantemoSinonimi: 1pieno.8. s.m. FO quantità due volte maggiore: guadagni il doppio di me, dieci è il doppio di cinque | BU a due, a cento, a mille doppi, molte volte, mille volte di più9a. s.m. TS sport nel tennis e nel ping-pong: incontro disputato fra quattro giocatori divisi in due coppie: giocare un doppio, doppio femminile, maschile | coppia di giocatori che disputa tale incontro: un doppio vincente9b. s.m. TS sport nel canottaggio: imbarcazione con due vogatori ciascuno dei quali rema con due remi | equipaggio che voga su tale imbarcazioneSinonimi: due di coppia.10. s.m. TS giochi nel bridge, coppia di carte dello stesso seme possedute da un giocatore11. s.m. TS teatr. → doppione12. s.m. TS psic., lett. aspetto opposto e complementare di una persona o di un personaggio letterario: il personaggio non riesce a convivere con il suo doppio13. s.m. TS lit. il rito liturgico più nobile e solenne, che comporta la ripetizione dei vespri sia alla vigilia sia nel giorno di festa e, nelle ore canoniche maggiori, la ripetizione delle antifone intere sia all'inizio sia alla fine dei salmi14. avv. BU in modo ambiguo, falso: agire, parlare doppio\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. dŭplu(m), forma parallela di duplex "duplice", cfr. duo "due"; nell'accez. 9a cfr. ingl. double.POLIREMATICHE:a doppio filo: loc.agg.inv. COa doppio senso: loc.agg.inv. COa doppio taglio: loc.agg.inv. COdoppia altezza: loc.s.f. COdoppia articolazione: loc.s.f. TS ling.doppia cittadinanza: loc.s.f. COdoppia coppia: loc.s.f. TS giochidoppia debraiata: loc.s.f. TS autom.doppia negazione: loc.s.f. TS log., gramm.doppia personalità: loc.s.f. TS psic.doppia vi: loc.s.f. COdoppia vita: loc.s.f. COdoppia vu: loc.s.f. COdoppie punte: loc.s.f.pl. COdoppie virgole: loc.s.f.pl. COdoppio accusativo: loc.s.m. TS gramm.doppio binario: loc.s.m. TS ferr.doppio decimetro: loc.s.m. TS tecn.doppio diesis: loc.s.m. TS mus.doppio fallo: loc.s.m. TS sportdoppio fondo: loc.s.m.doppio gioco: loc.s.m. COdoppio lavoro: loc.s.m. COdoppio legame: loc.s.m.doppio litro: loc.s.m. COdoppio malto: loc.s.m. COdoppio mento: loc.s.m. COdoppio misto: loc.s.m. TS sportdoppio passo: loc.s.m. TS ornit.doppio petto: loc.agg.inv.doppio senso: loc.s.m. COdoppio stadio: loc.s.m. TS stor.doppio vetro: loc.s.m. COdoppio vi: loc.s.m. COdoppio vu: loc.s.m. COdoppi servizi: loc.s.m.pl. CO
Dizionario Italiano.